IULM for the City 2025

Università - 20 dicembre 2024

Anche nell'anno accademico 2024-2025 i corsi della IULM aperti a tutta la cittadinanza. Iscriviti qui ai corsi in partenza il 18 febbraio 2025!

L'iniziativa "IULM for the City", un ciclo di lezioni gratuite aperte a tutti i cittadini, che affronta temi fondamentali legati al mondo della comunicazione, riparte a febbraio 2025 con nuovi corsi tenuti da docenti illustri.

Novità nell'ambito dell'offerta didattica di IULM for the City, il corso "Intelligenza artificiale: nuova tecnologia o nuova era per l'umanità?" (II semestre), tenuto da Luisa Damiano, Guido Di Fraia e Riccardo Manzotti, propone un'analisi approfondita dell'IA e del suo impatto trasformativo. Il corso approfondisce i principi e le teorie fondamentali dell'intelligenza artificiale (IA), mettendo in luce il suo potenziale nel trasformare la società e i modelli aziendali tradizionali. Saranno analizzati gli effetti dell'IA su lavoro, libertà, democrazia, etica e conoscenza, con un focus sulle sfide legate all'automazione e ai Big Data. Inoltre, si discuteranno i rischi della "democrazia della sorveglianza" e l'uso delle IA generative, come Chat-GPT. 

Gianni Canova, nel corso "Storia del cinema italiano(II semestre) , stimolerà la riflessione critica sui modelli estetici, linguistici, produttivi e comunicazionali che hanno influenzato la cultura di massa italiana, attraverso l'analisi di alcuni capolavori del cinema italiano. Il corso è aperto a tutti i cittadini e agli studenti dei corsi di studio di primo livello.

Angelo Panebianco, nel corso "Teoria delle relazioni internazionali" (II semestre), offrirà una visione completa sui principali orientamenti e teorie dei rapporti internazionali passati e presenti. Il corso è aperto a tutti i cittadini e agli studenti dei corsi di studio di secondo livello.

Roberto Vecchioni e Stefania Mancuso terranno il corso "La contemporaneità dell'Antico" (II semestre), che esplorerà come l'antichità influenzi la creazione dell'immaginario contemporaneo attraverso l'archeologia, la letteratura, la poesia e la musica. Il corso è aperto a tutti i cittadini e agli studenti dei corsi di studio di primo livello.

Il manager e imprenditore Pierfrancesco Barletta terrà il corso "Comunicazione sportiva(II semestre), esaminando lo sport dal punto di vista della comunicazione e del marketing. Il corso sarà aperto a tutti i cittadini e agli studenti dei corsi di studio di primo livello.

Nicoletta Polla-Mattiot terrà un corso dal titolo "Ecologia del silenzio(II semestre) volto a indagare il silenzio come forma profonda di comunicazione. In un mondo sempre più chiassoso e logorroico, dove il parlato diventa spesso espressione di un sé autoreferenziale ed egocentrico, il concetto del silenzio come arte, come “atto di riconoscimento dell’altro” e come “pausa che dà vita alla parola”, appare rivoluzionario. Questo è il tema trattato nel corso dalla giornalista e saggista Polla-Mattiot, il cui libro Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione è stato scelto come una delle tracce della tipologia B "testo argomentativo" per la prima prova scritta della maturità 2024. Il corso è aperto a tutti i cittadini e agli studenti dei corsi di studio di primo livello.

Il regista televisivo e direttore artistico Davide Rampello terrà il corso "Arti e mestieri dei territori(II semestre), durante il quale presenterà il patrimonio dei beni culturali in tutta la sua ricchezza e diversità, in termini sia di arti e mestieri (contadini, casari, falegnami etc.) che di ecosistemi (montagna, pianura, città, mare, acque dolci). Attraverso l’analisi, lo studio e la narrazione di tali realtà, verrà compreso il rapporto e il ruolo dell’artigiano in un territorio specifico e la tutela di quest’ultimo. Il corso è aperto a tutti i cittadini e agli studenti dei corsi di studio di primo livello.


Gli insegnamenti di "IULM for the City" saranno riconosciuti come insegnamenti a scelta per 6 CFU (Crediti Formativi Universitari) per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea triennale e magistrale dell'Università IULM.

Iscriviti qui


Ecco il calendario completo dei corsi in partenza il II semestre: 

Storia del cinema italiano — Prof. Gianni Canova

  • giovedì 20/02/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 401 (IULM 4)
  • giovedì 27/02/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 401 (IULM 4)
  • giovedì 06/03/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 401 (IULM 4)
  • giovedì 13/03/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 401 (IULM 4)
  • giovedì 20/03/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 401 (IULM 4)
  • giovedì 27/03/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 401 (IULM 4)
  • giovedì 10/04/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 401 (IULM 4)
  • giovedì 17/04/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 401 (IULM 4)
  • giovedì 08/05/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 401 (IULM 4)
  • giovedì 15/05/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 401 (IULM 4)
  • giovedì 22/05/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 401 (IULM 4)
  • giovedì 29/05/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 401 (IULM 4)

Teoria delle relazioni internazionali  Prof. Panebianco Angelo

  • mercoledì 19/02/2025 — ore 10:30-13:30 | Aula 157 (IULM 1)
  • mercoledì 26/02/2025 — ore 10:30-13:30 | Aula 157 (IULM 1)
  • mercoledì 05/03/2025 — ore 10:30-13:30 | Aula 157 (IULM 1)
  • mercoledì 12/03/2025 — ore 10:30-13:30 | Aula 157 (IULM 1)
  • mercoledì 19/03/2025 — ore 10:30-13:30 | Aula 157 (IULM 1)
  • mercoledì 26/03/2025 — ore 10:30-13:30 | Aula 157 (IULM 1)
  • mercoledì 09/04/2025 — ore 10:30-13:30 | Aula 157 (IULM 1)
  • mercoledì 16/04/2025 — ore 10:30-13:30 | Aula 157 (IULM 1)
  • mercoledì 30/04/2025 — ore 10:30-13:30 | Aula 157 (IULM 1)
  • mercoledì 07/05/2025 — ore 10:30-13:30 | Aula 157 (IULM 1)
  • mercoledì 14/05/2025 — ore 10:30-13:30 | Aula 157 (IULM 1)
  • mercoledì 21/05/2025 — ore 10:30-13:30 | Aula 157 (IULM 1)
  • mercoledì 28/05/2025 — ore 10:30-13:30 | Aula 157 (IULM 1)

La contemporaneità dell'antico — Dott. Vecchioni Roberto (lezioni del martedì) e Dott.ssa Mancuso Stefania (lezioni del mercoledì)

  • martedì 18/02/2025  ore 15:00-16:30 | Aula 111 (IULM 1) 
  • mercoledì 19/02/2025  ore 16:30-18:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 25/02/2025  ore 15:00-16:30 | Aula 111 (IULM 1)
  • mercoledì 26/02/2025  ore 16:30-18:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 04/03/2025  ore 15:00-16:30 | Aula 111 (IULM 1)
  • mercoledì 05/03/2025  ore 16:30-18:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 11/03/2025  ore 15:00-16:30 | Aula 111 (IULM 1)
  • mercoledì 12/03/2025  ore 16:30-18:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 18/03/2025  ore 15:00-16:30 | Aula 111 (IULM 1)
  • mercoledì 19/03/2025  ore 16:30-18:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 25/03/2025  ore 15:00-16:30 | Aula 111 (IULM 1)
  • mercoledì 26/03/2025  ore 16:30-18:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 08/04/2025  ore 15:00-16:30 | Aula 111 (IULM 1)
  • mercoledì 09/04/2025  ore 16:30-18:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 15/04/2025  ore 15:00-16:30 | Aula 111 (IULM 1)
  • mercoledì 16/04/2025  ore 16:30-18:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 29/04/2025  ore 15:00-16:30 | Aula 111 (IULM 1)
  • mercoledì 30/04/2025  ore 16:30-18:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 06/05/2025  ore 15:00-16:30 | Aula 111 (IULM 1)
  • mercoledì 07/05/2025  ore 16:30-18:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 13/05/2025  ore 15:00-16:30 | Aula 111 (IULM 1)
  • mercoledì 14/05/2025  ore 16:30-18:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 20/05/2025  ore 15:00-16:30 | Aula 111 (IULM 1)
  • mercoledì 21/05/2025  ore 16:30-18:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 27/05/2025  ore 15:00-16:30 | Aula 111 (IULM 1)
  • mercoledì 28/05/2025 — ore 16:30-18:00 | Aula 125 (IULM 1)

Comunicazione sportiva — Dott. Barletta Pierfrancesco 

  • martedì 18/05/2025  ore 9:00-12:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 25/05/2025  ore 9:00-12:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 04/03/2025  ore 9:00-12:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 11/03/2025  ore 9:00-12:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 18/03/2025  ore 9:00-12:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 25/03/2025  ore 9:00-12:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 08/04/2025  ore 9:00-12:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 15/04/2025  ore 9:00-12:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 29/04/2025  ore 9:00-12:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 06/05/2025  ore 9:00-12:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 13/05/2025  ore 9:00-12:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 20/05/2025  ore 9:00-12:00 | Aula 125 (IULM 1)
  • martedì 27/05/2025  ore 9:00-12:00 | Aula 125 (IULM 1)

Ecologia del silenzio — Dott.ssa Nicoletta Polla-Mattiot

  • martedì 18/02/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 502 (IULM 5)
  • martedì 25/02/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 502 (IULM 5)
  • martedì 04/03/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 502 (IULM 5)
  • martedì 11/03/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 502 (IULM 5)
  • martedì 18/03/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 502 (IULM 5)
  • martedì 25/03/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 502 (IULM 5)
  • martedì 08/04/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 502 (IULM 5)
  • martedì 15/04/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 502 (IULM 5)
  • martedì 22/04/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 502 (IULM 5)
  • martedì 29/04/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 502 (IULM 5)
  • martedì 06/05/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 502 (IULM 5)
  • martedì 13/05/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 502 (IULM 5)
  • martedì 20/05/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 502 (IULM 5)
  • martedì 27/05/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 502 (IULM 5)

Arti e mestieri dei territori — Dott. Rampello Davide

  • giovedì 20/02/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 614 (IULM 6)
  • giovedì 27/02/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 614 (IULM 6)
  • giovedì 06/03/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 614 (IULM 6)
  • giovedì 13/03/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 614 (IULM 6)
  • giovedì 20/03/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 614 (IULM 6)
  • giovedì 27/03/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 614 (IULM 6)
  • giovedì 10/04/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 614 (IULM 6)
  • giovedì 17/04/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 614 (IULM 6)
  • giovedì 24/04/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 614 (IULM 6)
  • giovedì 08/05/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 614 (IULM 6)
  • giovedì 15/05/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 614 (IULM 6)
  • giovedì 22/05/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 614 (IULM 6)
  • giovedì 29/05/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 614 (IULM 6)

Intelligenza artificiale: nuova tecnologia o nuova era per l'umanità?  Prof.ssa Damiano Luisa, Prof. Di Fraia Guido, Prof. Manzotti Riccardo

  • mercoledì 19/02/2025 — ore 15:00-18:00 | Aula 612 (IULM 6)
  • mercoledì 26/02/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 612 (IULM 6)
  • mercoledì 05/03/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 612 (IULM 6)
  • mercoledì 12/03/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 612 (IULM 6)
  • mercoledì 19/03/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 612 (IULM 6)
  • mercoledì 26/03/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 612 (IULM 6)
  • mercoledì 09/04/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 612 (IULM 6)
  • mercoledì 16/04/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 612 (IULM 6)
  • mercoledì 30/04/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 612 (IULM 6)
  • mercoledì 07/05/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 612 (IULM 6)
  • mercoledì 14/05/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 612 (IULM 6)
  • mercoledì 21/05/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 612 (IULM 6)
  • mercoledì 28/05/2025  ore 15:00-18:00 | Aula 612 (IULM 6)


I corsi di "IULM for the City" sono aperti alla partecipazione di studenti e uditori fino a esaurimento dei posti disponibili, iscrivendosi secondo una delle seguenti modalità:

  1. Esterni uditori: è necessaria l'iscrizione alle singole lezioni utilizzando il form che trovi in fondo a questa pagina.

  2. Esterni interessati a sostenere l'esame: è necessario compilare il form una sola volta e seguire la procedura di iscrizione ai "corsi singoli".

  3. Studenti IULM uditori: è necessaria l'iscrizione alle singole lezioni utilizzando il form che trovi in fondo a questa pagina.

  4. Studenti IULM interessati a sostenere l'esame: è necessario compilare il form una sola volta e successivamente inserire l'insegnamento nel proprio piano degli studi entro marzo 2025 secondo le modalità proprie del Corso di studi di iscrizione, disponibili alla pagina MyIULM.

Iscriviti qui